La Fiorentina di Delio Rossi

24/04/2012 alle 19:41.

LAROMA24.IT - All’Olimpico arriva la Fiorentina di Delio Rossi che, dopo i pareggi contro il Palermo e l'Inter, è sempre più immischiata nelle sabbie mobili della classifica. Non è un momento facile ma la rosa a disposizione dell’ex tecnico di Lazio e Palermo può vantare numerosi giocatori di talento e qualche campionc

IL TECNICO - L’attuale tecnico della ‘viola’ è stato nell’ultimo anno accostato più volte alla panchina giallorossa, vista la sua amicizia con il direttore sportivo giallorosso . La sua carriera nella massima serie è iniziata nella stagione 1998-1999 con la Salernitana, dopo aver militato per svariati anni nelle serie minori, con l’esordio ufficiale che avvenne proprio all’Olimpico contro la Roma da dove, però, ne uscì sconfitto per 3-1. In quel campionato venne esonerato per ben due volte nel giro di pochi mesi. Passarono altre stagioni tra Serie A e B e poi arrivò il salto di qualità: la chiamata della Lazio di Claudio Lotito. Nel 2005-2006, alla sua prima stagione con i biancocelesti, arriva sesto con conseguente qualificazione all’allora Coppa Uefa, ma le vicende di Calciopoli che penalizzarono la Lazio (30 punti da scontare per il campionato appena disputatosi) resero vano l’accesso all’Europa. Il campionato seguente, dove i biancocelesti partirono da un -3, vide Delio Rossi e la sua compagine protagonisti di un’ottima cavalcata che li portò in terza posizione con qualificazione diretta alla . Il campionato 2007-2008 non è certo esaltante per la Lazio che si classifica al 12º posto ma la posizione di Delio Rossi rimane ben salda. La stagione successiva, l’ultima sulla panchina biancoceleste, regala al tecnico riminese il primo (e per ora unico) trofeo della sua carriera: la Coppa Italia. Dopo l’addio alla Lazio rimane in disparte per qualche mese fino, complice l’esonero di Zenga, Maurizio Zamparini lo chiama al Palermo. I rosanero restano per diverse giornate al quarto posto, ma nel finale del campionato vengono scavalcati dalla Sampdoria e perdono l’occasione di disputare la . Lo scorso campionato viene esonerato dopo la pesante sconfitta interna contro l’Udinese (0-7) e sostituito da Cosmi. Passano poche giornate di campionato e Zamparini lo riporta sulla panchina dei rosanero per il finale di stagione. Rossi porta il Palermo alla finale di Coppa Italia, oltre che a raggiungere la qualificazione all’Europa League, che però perde contro l’Inter allo stadio Olimpico. Dal 7 novembre scorso ha preso le redini della dopo l’esonero di Sinisa Mihajlovic.

FORMAZIONE - Occhi puntati sul talento Jovetic: proprio il montenegrino è il miglior marcatore dei toscani con 13 reti delle 32 totali messe a segno dalla nell'attuale campionato. Delio Rossi nelle ultime giornate ha schierato la formazione toscana con il 3-5-2. La difesa è composta da Gamberini, Natali e Nastasic a scherno di Boruc. De Silvestri e Pasqual galleggiano sulle due fasce con Behrami, Montolivo e Lazzarri a dar manforte al centrocampo. In avanti c’è la coppia formata da Amauri e Cerci se Jovetic non dovesse farcela a recuperare dal suo infortunio.

EX - Gli ex di questa partita sono Alessio Cerci e Houssine Kharja. Il primo, cresciuto nel vivaio giallorosso, ha collezionato con la maglia giallorossa 24 presenze (a cavallo tra il 2003 e il 2010) condite da 3 reti ‘europee’. Per il marocchino una sola stagione (2005-2006) nella Capitale ed un gol molto importante contro la , a Torino, per il pari finale.

 

 

Filippo Limoncelli