Primo confronto ufficiale tra le due squadre in Italia. La Roma ospita per la quinta volta rivali greche in gare ufficiali e finora non ha mai perduto: 2 successi (3-0 sull'Aris Salonicco nella Coppa Fiere 1964/65 e 5-1 sempre sull'Aris nella coppa Uefa 2005/06) e 2 pareggi (entrambi per 1-1, contro l'Aek Atene nella Champions League 2002/03 e contro l'Olympiakos nella Champions League 2006/07), il bilancio a proprio favore, dove la Roma ha sempre segnato, per un totale di 10 gol.
Il Panathinaikos è alla decima trasferta ufficiale in Italia e finora ha uno score di 1 vittoria (1-0 a Milano sull'Inter in Champions il 26 novembre 2008), 2 pareggi e 6 sconfitte. La Roma non ha segnato solo in una delle ultime 12 euro-gare disputate in assoluto: è accaduto il 17 settembre 2009 quando, in Europa League, venne superata per 0-2 in casa del Basilea. Nelle altre 11 partite considerate i giallorossi hanno complessivamente realizzato 33 reti. In casa, sommando tutte le gare ufficiali, la Roma è reduce da 14 vittorie consecutive; l'ultima formazione a fare punti all'Olimpico è stato il Livorno, uscito vittorioso per 1-0 il 25 ottobre scorso, in campionato.
La Roma gioca per la prima volta un ritorno in casa partendo da un ko esterno per 2-3 nelle classiche coppe europee. Per i greci, invece, è la seconda volta fuori casa al ritorno partendo da un successo interno per 3-2: porta fortuna il precedente, in coppa Coppe 1989/90, quando il Panathinaikos eliminò il Swansea (3-3 nel ritorno in Galles). L'ultimo pareggio europeo assoluto del Panathinaikos risale al 25 febbraio 2009 quando, in Champions League, impattò 1-1 in casa del Villarreal: da allora lo score greco è di 6 successi e 6 sconfitte.
Dirige il portoghese Paixao: le formazioni italiane vantano con lui un solo precedente, Hajduk-Sampdoria 0-1 nel preliminare di coppa Uefa 2007/08; quelle greche, invece, vantano 2 incroci, entrambi con protagonista proprio il Panathinaikos, che ha sempre vinto: 2-1 in casa dell'Artmedia nella coppa Uefa 2007/08, 3-0 ad Atene sulla Dinamo Tbilisi nei preliminari di Champions League 2008/09.