IL ROMANISTA (B. DEVECCHI) - Vincenzo Montella secondo Vincenzo Montella. Il nuovo allenatore della Roma si racconta su "La Roma" la rivista ufficiale della società. Lintervista è stata fatta poco dopo lincarico avuto dalla società, dopo la prima - storica -panchina a Bologna. Questo il testo.
Vincenzo come ti sei svegliato questa mattina?
Bene, molto bene, anche se stanchissimo. In questi giorni è successo di tutto e un po alla volta comincio ad abituarmi allidea. Solo poco fa sono potuto andare a salutare i miei ragazzi, la mia ex squadra dei Giovanissimi, perché laltro ieri non erano a Trigoria. Sono molto legato a loro e con mister Catini sono in buone mani.
Hai detto che ti sei emozionato più al fischio finale che non al tuo ingresso in campo
Sì, mi ero già seduto tante volte in panchina nella mia carriere di calciatore
più di molti allenatori di Serie A. Invece al fischio è stata una liberazione, tutta la tensione è scesa ed è improvvisamente diventato realtà quello che avevo sperato prima o poi accadesse.
Non possiamo non fare un accenno a quello che è accaduto nei giorni prima. Ci racconti come è andato il tuo passaggio da allenatore dei piccoli a quello dei grandi?
Nei giorni precedenti alla gara contro il Genoa ha cominciato a girare il mio nome: devo essere sincero, da subito ho sperato che accadesse, ma per non rischiare di rimanere deluso, ho cercato di non pensarci e di continuare a lavorare con la mia squadra.
Poi cosa è accaduto?
Quando ho ricevuto la chiamata della società, che ci tengo a specificare per correttezza verso Claudio Ranieri è arrivata dopo le sue dimissioni, mi sono preso il tempo per pensarci e poi ho comunicato loro la mia decisione di accettare.
I tuoi pensieri in quelle poche ore?
Ho cercato di evidenziare tutti gli aspetti negativi che mi potevano accadere, in modo da poter affrontare più preparatole difficoltà che troverò sul cammino. Anche se poi, a dire il vero, le situazioni variano molto velocemente e gli imprevisti vanno effettivamente affrontati amano a mano che si verificano. La mia è stata una scelta, consapevole, presa con serenità e determinazione. Professionalmente non erano questi i miei programmi, ma alla chiamata della società non ho saputo dire di no: era il massimo che mi potesse capitare. Se avessi dovuto scegliere tra varie squadre avrei certamente preferito la Roma. Poi nella mia storia con questo club sono ho già vissuto emozioni forti. Ad esempio nella gara Roma-Arsenal (11 marzo 2009,ndr), sono entrato al 120 solo per tirare il rigore e avevo solo da perdere, ma io alla Roma non so dire di no. Peccato che il mio gol non sia stato sufficiente per passare ai quarti di quella Champions!.
A chi ti senti di dover dire grazie?
Alla società che ha creduto in me, alla famiglia Sensi e ai dirigenti della Roma che mi stanno appoggiando in tutto e per tutto. Due anni fa sono stati Bruno Conti e Daniele Pradè a spingermi a fare lallenatore, quindi è anche loro lacolpa di tutto questo.
E in famiglia cosa ti hanno detto?
Ho tutto il loro appoggio, come sempre.Cè chi, come mio padre, la vede come la cosa più normale del mondo e chi invece vorrebbe proteggermi da eventuali delusioni. In più
da lassù cè una persona che fa il tifo e che sarebbe stata fiera di me.
Troppi pochi giorni per poter fare un primo bilancio?
Certo, ci vorrà del tempo perché si riesca ad entrare bene in sintonia. Ho la fortuna che con molti di loro ho già giocato, li conosco da compagno di squadra ed è importante. Quello che ho detto ai giocatori fin dal primo giorno è che cercherò sempre di parlare con loro, ditenere costante la comunicazione tranoi anche se poi alla fine le scelte dovranno necessariamente essere mie.
Su cosa hai voluto lavorare sin da subito? Quali sono per te gli aspetti più importanti?
Credo che sia necessario che tutti si sentano liberi di esprimersi al meglio, sempre nel rispetto dei ruoli. Poi sto lavorando sulla difesa perché è indubbio che esiste un problema: troppi gol subiti e molte volte il calo di rendimento avviene nel secondo tempo, altro aspetto importante su cui impegnarsi. Ci sono alcuni giocatori importantissimi per il mio tipo di gioco e per questo ho chiesto loro di stringere i denti. Insomma,sento di avere lappoggio del gruppo etutti hanno la voglia di lavorare duro per risalire la china. Siamo ancora impegnati su tre fronti: in campionato mancano molte gare e i giochi non sono ancora fatti. E poi cà anche la Coppa Italia, con la classica sfida contro lInter.
La squadra come ti chiama, Vincenzo o Mister?
Appena entrato in spogliatoio per togliere ogni imbarazzo ho detto che avrebbero potuto chiamarmi come preferivano, ma mi sento molte volte chiamare Mister e spesso non mi giro.
Cè un allenatore a cui ti ispiri o che ti ha dato di più?
Forse Torre Donati, quando giocavo nella Primavera. Ma devo dire che ogni allenatore mi ha lasciato qualche cosa,anche le persone con cui ho avuto un rapporto travagliato.
Oggi hai un Vincenzo Montella in squadra? In chi ti rivedi?
No, loro sono molto più forti di me!Ognuno con le proprie qualità.
In conferenza hai sottolineato come sia cresciuta questa società in questi dieci anni: come vivi questo particolare momento?
Con estrema serenità, i dirigenti sonovicini alla squadra che sente il loro sostegno. La strada intrapresa credo sia quella giusta. Siamo una società che hanel suo organico giocatori molto forti che possono fare bene. E credo che il tempo ci darà ragione.
A tutti è piaciuto il lancio fatto il giorno della conferenza stampa di presentazione, quando hai detto che per la prima volta saresti andato in panchina contento, e che hai molte piùpanchine di tanti allenatori di serie A. La tua serenità e determinazione credi sia percepita dai giocatori?
Credo proprio di sì. Il mio compito non è quello di creare dei campioni, dato che in squadra ci sono professionisti seri e affermati. Sono qui per far recuperare loro un po di stima in se stessi, per lavorare con la massima concentrazione e per cercare di arrivare a fine stagione in una posizione consona per questa società. Non faccio progetti a lunga scadenza, affronto gara dopo gara, cercando di studiare al massimo lavversario per cercare di farci trovare pronti e soprattutto evitando di dare al nostro avversario minor punti di riferimento possibili.
Che farai a fine stagione, regalerai a tutti un libro come hai fatto con i Giovanissimi in passato?
Non saprei. Lo scorso anno ho voluto ringraziare cosi i miei ragazzi dopo la finale Scudetto persa. È stato un anno importante per me ma anche per loro, a quelletà sono situazioni che si verificano solo una volta.