La Roma ha fatto 13... sconfitte, peggio di così in altre 8 occasioni: il record nel 50-51 con 20 ko

23/04/2012 alle 15:15.

LAROMA24.IT – “Stasera ho visto tanta differenza”. Così Luis Enrique, nel post partita di Juve-Roma, chiosava dopo l’ennesima debacle dei giallorossi fuori dal raccordo anulare. Altri quattro gol subiti (46 totali) e tredicesima sconfitta in un campionato che lascia ancora socchiusa la porta per una qualificazione alla prossima Champions League. In questa stagione

In questa stagione, che doveva essere l’anno zero dopo l’avvicendamento tra la vecchia e la nuova società e il cambio generazionale di molti elementi, la Roma sta riuscendo ad eguagliare l’annus horribilis datato 2004-2005. Nella stagione dei famosi 4 (se consideriamo anche Sella si arriva a 5) allenatori, i giallorossi, nella casella sconfitte di fine stagione, segnarono spuntarono il numero 15. Alla 33/a giornata di quel travagliato campionato, la Roma era immischiata nella lotta per non retrocedere: erano più le sconfitte che le vittorie. Ben 14 a cinque giornate dal termine, una sola in più della recente Roma targata Luis Enrique.

Dopo un avvio tra alti e bassi e l’arrivo di Delneri subentrato a Voller, la Roma sembrava aver trovato quantomeno una sua identità riuscendo pian piano a risalire la classifica e portandosi in corsa per il quarto posto. Il black out era dietro l’angolo. Lo scontro decisivo a San Siro contro l’Inter, che vide i nerazzurri imporsi 2-0, fu l’inizio del tracollo giallorosso. Dalla 25/a giornata (Roma-Livorno 3-0) alla 33/a (Samp-Roma 2-1) i giallorossi, oltre che a cambiare per l’ennesima volta allenatore, inanellarono 7 sconfitte: solo la vittoria di Bergamo alla penultima giornata sancì la permanenza nella massima serie dopo un finale di campionato al cardiopalma. Quella Roma riuscì ugualmente a qualificarsi per l’allora Coppa Uefa dopo aver raggiunto la finale di Coppa Italia.

Peggio di così, delle tredici sconfitte in campionato, si era fatto solo in altre 8 occasioni: per trovare il numero 14 nella casella 'sconfitte' bisogna tornare indietro di 48 anni, ovvero alla stagione 1963-64 quando sulla panchina giallorossa c'era Alfredo Foni (che poi fu sostituito da Luis Mirò alla 10/a giornata). Ma la stagione più negativa della storia della Roma è certamente quella della retrocessione datata 1950-1951. In quel campionato i giallorossi guidati inizialmente da Baloncieri, passando per Seratoni e finire con Guido Masetti, collezionarono ben 20 sconfitte in 38 giornate, dando addio alla massima serie per la prima e unica volta nella storia.

 

2011-2012 - 13 sconfitte (ancora in corso)

2004-2005 - 15 sconfitte 

1963-1964 - 14 sconfitte

1950-1951 - 20 sconfitte

1949-1950 - 19 sconfitte

1948-1949 - 18 sconfitte

1947-1948 - 18 sconfitte

1946-1947 - 17 sconfitte

1942-1943 - 14 sconfitte

 

Filippo Limoncelli