Lo strano caso Roma: nessuno come i giallorossi nei primi tempi, ma nei secondi 45' è zona retrocessione

24/03/2012 alle 22:45.

LAROMA24.IT – Roma instabile. Una squadra in equilibro sulle proprie debolezze rischia di sprofondare disarmonica e stonata sotto il peso dell’ossessione. L’ossessione e il miraggio per un gioco assente e inefficace. Risposte (e Lexotan) cercasi. LO STRANO CASO ‘ROMA’ - Le statistiche, tatuate sulla pelle dei calciatori giallorossi, evidenziano l’incoerenza. 55 punti. Tanti sono i punti che la Roma avrebbe in classifica se le partite durassero soltanto

 



LO STRANO CASO ‘ROMA’ - Le statistiche, tatuate sulla pelle dei calciatori giallorossi, evidenziano l’incoerenza. 55 punti. Tanti sono i punti che la Roma avrebbe in classifica se le partite durassero soltanto 45’. Prima. Questa sarebbe la posizione in campionato. Tre punti in più del Milan, quattro sull'Udinese e sette rispetto alla



Stesso dato contraddittorio per i gol, fatti e subiti. 26 le reti segnate nel primo tempo (solo il Milan ha fatto meglio) e soltanto 11 subite (quarta miglior difesa nella prima frazione).

E poi? Poi bisogna fare i conti anche con la ripresa e qui inizia il disastro. Se calcoliamo infatti tutti i secondi tempi come partite a sé stanti allora la Roma sarebbe terz’ultima con soli 30 punti davanti alla potenza devastante del Parma (27) e del Cesena (18). A distanza siderale Milan (53), (53), Lazio (50), (44) e Inter (43).



OGNI MALEDETTO SECONDO TEMPO - Solo 16 le reti realizzate nella ripresa, come la . 4 in meno del Novara,6 rispetto al stellare di mister Ballardini e al Palermo del moderno Bortolo Mutti.

Impossibile il paragone con Milan (29), e (28), Lazio e Inter (25).

E quanti i gol subiti? La domanda è retorica. Troppi. Sono 22. Peggio hanno fatto soltanto Parma (32), (29), Cesena (28), Palermo (25) e il Novara dei sogni (24). Tanto per continuare l’analisi e il paragone: la ne ha incassati 8, il Milan 11, la Lazio 12 e il 10. Per fortuna in questo caso Ranieri e l’Inter hanno reso meno negativo il confronto (21 i gol subiti dai nerazzurri).



Cercando di non perdersi troppo tra numeri e tabelle si può citare anche un altro dato-beffa. La Roma è anche la squadra che ha subito più gol oltre il novantesimo (zona Cesarini). Tre i gol presi allo scadere, come Siena e Parma.



Disarmante il crollo tra la prima e la seconda frazione. Condizione atletica, problemi psicologici, mancanza di concentrazione o chissà cos’altro. A noi non è dato saperlo.

Realismo isterico, altro che utopie. Una squadra da ri-rifondare e da ristrutturare, al netto di .

Gianluca Pace

 

Punti dopo i primi 45'

Roma 55

Milan 52

Udinese 51

48


46


Parma 39

Catania 39

Palermo 37

Lazio 36

Siena 35

Chievo 34

Atalanta 28

Inter 33

28


31


28


Cagliari 28

Cesena 26

Lecce 24

Novara 16

 

Punti calcolando solo la ripresa



Milan 53

 53

Lazio 50

 44

Inter 43

Atalanta 40

Catania 39

Siena 37

Cagliari 36

Lecce 36

Udinese 36

 34

 33

Novara 33

Chievo 32

Palermo 31

 31

Roma 30

Parma 27

Cesena 18