
LAROMA24.IT - All'avvio della stagione si presenta una Roma sempre meno italiana. E non solo per la proprietà americana e lo staff tecnico spagnolo. Anche nella rosa il numero dei calciatori stranieri è sensibilmente aumentato rispetto alle scorse stagioni Dieci di questi sono arrivate nell'ultima sessione di calciomercato: Lamela, Heinze, Osvaldo e Gago
Dieci di questi sono arrivate nell'ultima sessione di calciomercato: Lamela, Heinze, Osvaldo e Gago sono arrivati a rinforzare la colonia argentina a Trigoria. Nella Capitale sono sbarcati due spagnoli (Bojan e Jose Angel) il bosniaco Pjanic, il danese Kjaer e l'olandese Stekelenburg, oltre a Loic Nego che, con gli addii di Menez e Mexes, resta l'unico francese a vestire la maglia giallorossa. Gli ultimi colpi di mercato si vanno ad aggiungere ai 9 stranieri già presenti in squadra: Lobont, Cicinho, Juan, Simplicio, Taddei, Burdisso, Pizarro e i fuori rosa Antunes e Barusso.
Un altro segno della tanto paventata 'rivoluzione culturale' è quindi la presenza a Trigoria di una vera e propria legione straniera: 19 in totale i giocatori non italiani della prima squadra della Roma. Un vero primato storico, quello della Roma targata Luis Enrique, che mai prima d'ora contava tanti giocatori non italiani. Un primato che riguarda anche le nazioni rappresentate: i 19 stranieri della rosa attuale provengono infatti da 11 paesi differenti, escludendo ovviamente l'Italia. Mai nella storia giallorossa c'è stata una squadra così multietnica.
Andando a ritroso, un numero così alto si è registrato solo nel 1999/2000. Un dato, quello del primo anno della gestione Capello, che però va ridimensionato: ai nastri di partenza erano 14 gli stranieri nella rosa giallorossa, che provenivano da 10 paesi. A portare il dato alla cifra record di 11 nazioni ci pensa però il giapponese Hidetoshi Nakata, arrivato dal Perugia a gennaio Computo che si ridimensiona ulteriormente considerando l'addio dell'austriaco Konsel, che lasciò Trigoria dopo la prima giornata per accasarsi al Venezia, e le partenze (poco rimpiante) di Bartelt, Alenichev e Choutos nel mercato invernale. Un numero a malapena sfiorato dalla rosa della stagioni 2005/06, il primo anno della gestione Spalletti, che contava giocatori stranieri provenienti da 9 paesi. Medesimo dato registrato nella stagione 2003/04, l'ultima stagione di Capello sulla panchina della Roma; un dato che comprende anche i giovani nigeriani Wahab e Ajide, fatti esordire in Serie A proprio da Don Fabio nella gara conclusiva contro la Sampdoria
Di conseguenza, la squadra assemblata da Walter Sabatini conta in assoluto il maggior numero di paesi rappresentati dalla famosa sentenza Bosman, che a partire dal 1995 ha di fatto ha rimosso ogni limite all'ingaggio di calciatori dell'Unione Europea. Una campagna acquisti da Guinness, per quanto riguarda la storia giallorossa. E l'auspicio non può essere che la squadra, messe da parte le diveristà linguistiche, ripeta sul campo i record e gli sforzi fatti dalla società
LE NAZIONI RAPPRESENTATE NELLA ROMA DOPO LA SENTENZA BOSMAN
2011/12 - 11 nazioni totali
Romania: Lobont
Brasile: Cicinho, Juan, Simplicio, Taddei
Argentina: Heinze, Lamela, Osvaldo, Burdisso, Gago
Spagna: Josè Angel, Bojan
Cile: Pizarro
Olanda: Stekelenburg
Bosnia-Erzegovina: Pjanic
Danimarca: Kjaer
Francia: Nego
Portogallo: Antunes
Ghana: Barusso
2010/11 8 nazioni totali
Romania: Lobont
Brasile: Cicinho e J. Bapitsta (ceduti a gennaio), Juan, Adriano (rescissione), Taddei, J. Sergio, Simplicio, Doni
Argentina: N. Burdisso, G. Burdisso
Francia: Mexes, Menez
Cile: Pizarro
Montenegro: Vucinic
Portogallo: Antunes (ceduto a gennaio)
Norvegia: Riise
2009/10 8 nazioni totali
Romania: Lobont, Pit (ceduto a gennaio)
Brasile: Cicinho (ceduto a gennaio), Juan, Taddei, Julio Baptista, Artur, Julio Sergio, Doni
Francia: Mexes, Faty, Menez
Cile: Pizarro
Montenegro: Vucinic)
Portogallo: Antunes ceduto a gennaio
Norvegia: Riise
Argentina: Burdisso
2008/09 7 nazioni totali
Brasile: Cicinho, Juan, Taddei, Filipe, J. Sergio, Artur, J. Baptista, Doni
Francia: Mexes, Menez
Cile: Pizarro
Montenegro: Vucinic
Norvegia: Riise
Mali: Diamoutene (acquistato a gennaio)
Romania: Pit (rientrato a gennaio), Stoian
2007/08 8 nazioni totali
Brasile: Julio Sergio, Doni, Cicinho, Juan, Taddei, Mancini
Francia: Mexes, Giuly
Cile: Pizarro
Montenegro: Vucinic
Portogallo: Antunes
Romania: Pit
Ghana: Kuffour e Barusso (ceduti a gennaio)
Honduras: Alvarez (ceduto a settembre a stagione in corso)
2006/07 6 nazioni totali (7 a stagione in corso)
Brasile: Julio Sergio, Doni, Defendi, Taddei, Mancini
Francia: Mexes, Faty
Cile: Pizarro
Montenegro: Vucinic
Romania: Chivu
Costa Rica: Martinez
Svezia: Wilhelmsson (acquistato a gennaio)
2005/06 - 9 nazioni totali
Brasile: Doni, Taddei, Mancini
Francia: Mexes, Dacourt
Grecia: Eleftheropoulos
Romania: Chivu
Ghana: Kuffour
Argentina: Cufrè
Honduras: Alvarez
Marocco: Kharja
Congo: Nonda
2004/05 - 6 nazioni totali (7 a stagione in corso)
Francia: Mexes, Dacourt, Candela (ceduto a gennaio)
Romania: Chivu
Argentina: Cufrè
Grecia: Dellas
Portogallo: Abel Xavier (acquistato a marzo)
Brasile: Mancini
Egitto: Mido (ceduto a gennaio)
2003/04 - 9 nazioni totali
Romania: Chivu
Francia: Zebina, Candela, Dacourt
Argentina: Samuel
Grecia: Dellas
Costa DAvorio: Lassissi
Brasile: Lima, Emerson, Mancini
Norvegia: Carew
Nigeria: Ajide, Wahab
2002/03 - 8 nazioni totali
Brasile: Cafu, Aldair, Lima, Emerson
Francia: Zebina, Candela, Dacourt (acquistato a gennaio)
Argentina: Cufrè, Samuel, Batistuta (ceduto a gennaio), Bartelt
Costa DAvorio: Lassissi
Grecia: Dellas
Uruguay: Guigou
Spagna: Guardiola (ceduto a gennaio)
Serbia: Tomic (ceduto a gennaio)
2001/02 - 6 nazioni totali
Brasile: Cafu, Zago, Lima, Aldair, Assuncao, Emerson
Francia: Zebina, Candela
Argentina: Balbo, Samuel, Batistuta, Cejas (ceduto a gennaio), Bartelt
Costa DAvorio: Lassissi
Uruguay: Guigou
Serbia: Tomic
2000/01 - 7 nazioni totali
Brasile: Cafu, Zago, Assuncao, Aldair, Emerson
Giappone: Nakata
Francia: Zebina, Candela
Argentina: Batistuta, Samuel, Balbo
Uruguay: Guigou
Portogallo: Ednilson (ceduto a stagione in corso)
Spagna: Cesar Gomez (fuori rosa)
1999/2000 - 10 nazioni totali (11 a stagione in corso)
Austria: Konsel (ceduto a settembre a stagione in corso)
Brasile: Zago, Cafu, Aldair, Assuncao, Fabio Junior
Bielorussia: Gurenko
Francia: Candela
Russia: Alenichev (ceduto a gennaio)
Giappone: Nakata (acquistato a gennaio)
Serbia: Tomic
Portogallo: Ednilson
Grecia: Choutos (ceduto a gennaio)
Argentina: Bartelt (ceduto a gennaio)
Spagna: Cesar Gomez
1998/99 - 6 nazioni totali
Austria: Konsel
Brasile: Zago, Cafu, Aldair, Paulo Sergio, Fabio Junior (acquistato a gennaio)
Francia: Candela
Camerun: Wome
Russia: Tetradze, Alenichev
Serbia: Tomic
Argentina: Bartelt
Spagna: Cesar Gomez
1997/98 - 7 nazioni totali
Austria: Konsel
Brasile: Cafu, Aldair, Paulo Sergio, Zago (acquistato a gennaio), Vagner
Francia: Candela
Russia: Tetradze
Spagna: Helguera, Cesar Gomez
Argentina: Balbo
Grecia: Choutos
1996/97 - 5 nazioni totali (7 a stagione in corso)
Argentina: Balbo, Trotta (ceduto a novembre)
Brasile: Aldair
Francia: Candela (acquistato a gennaio)
Russia: Tetradze (acquistato a gennaio)
Svezia:Thern, Dahlin (ceduto a gennaio)
Uruguay: Fonseca
Grecia: Choutos
1995/96 - 5 nazioni totali
Brasile: Aldair
Svezia: Thern
Argentina: Balbo
Uruguay: Fonseca
Grecia: Choutos
Daniele De Angelis