
LAROMA24.IT - Ieri il CDA di UniCredit, dopo essersi riunito nella sede milanese di Piazza Cordusio, ha ratificato tutte le formalità necessarie per la vendita dell'As Roma con un finanziamento di 30 milioni più 10 milioni di prestito con un «vendor loan» nei confronti della cordata americana della durata di dieci anni.
Infatti, secondo l'estratto del patto parasociale pubblicato su Il Sole 24 Ore il 20 aprile 2011 "Il contratto di compravendita è subordinato al verificarsi, entro il 31 luglio, di alcune condizioni tra cui la concessione da parte di Roma 2000 (società del gruppo Italpetroli) di un cosiddetto 'vendor loan' della durata di 10 anni e dell'importo di 10 milioni di euro. Tra le condizioni anche un accordo di finanziamento con Unicredit per 5 anni e di 30 milioni".
Ma cos'è il vendor loan?
Il vendor loan o vendor financing è il prestito concesso da parte del venditore della società verso l'acquirente "pari ad una porzione, più o meno significativa, del prezzo di acquisto del bene oggetto della transazione".
Il rimborso del prestito nel vendor loan avviene con una determinata data prefissata e, spesso, non si può coprire il debito prima della stessa scadenza.
Questo prestito di solito viene fatto in modo che il compratore possa rilevare una parte della società con un finanziamento concesso dallo stesso venditore e "prende la forma di un pagamento differito di parte del prezzo dacquisto."
In questo caso il vendor loan, come previsto dagli accordi, è stato concesso da Roma 2000 a favore dell'As Roma infatti, come ha spiegato Fiorentino ieri: "il cda ha approvato il finanziamento di 30 milioni alla new company Roma e di 10 alla holding a cui fa capo. Ha anche dato l o. k. a partecipare per il nostro 40% allaumento di capitale di 35 milioni".
Gianluca Pace