Roma di rigore, è record tra le squadre di A

23/03/2011 alle 18:59.

LAROMA24.IT - Se in questa stagione il campionato della Roma è stato deludente sotto l'aspetto dei risultati, le responsabilità sono da imputare soltanto ai protagonisti giallorossi, si tratti di calciatori, staff tecnico o dirigenza.

RECORD Sono nove le occasioni in cui è stata concessa la massima punizione ai giallorossi in questo campionato. I tiri dal dischetto non risolvono però tutti i mali, basti pensare che dietro alla Roma per numero di penalty assegnati ci sono la Sampdoria e il Bari (i liguri in pessime acque, i pugliesi oramai diretti verso la retrocessione) a quota sette. Sulle trenta gare sin qui disputate si tratta di una media di quasi un rigore ogni tre partite. Inoltre, la Roma risulta la formazione di A col bilancio più favorevole, +5 complessivamente tra tiri dagli undici metri a favore e contrari.

TOTTI, MA NON SOLO   ha calciato ben sei dei nove rigori assegnati. Le trasformazioni ammontano a cinque, l'unico errore fu quello nel match casalingo col Bari quando si fece ipnotizzare da Gillet. Uno sbaglio che non influì sul risultato finale, dal momento che la rete di Juan risolse la sfida (1-0). Infallibile il numero dieci nelle restanti  occasioni, a cominciare dal gol del pareggio a Torino contro la . Poi arrivarono le realizzazioni con il Cagliari (3-0) e il Parma (2-2). Per concludere, le recenti doppiette con Lazio (2-0) e (2-2), in entrambe le circostanze una rete dal dischetto per Francesco.

Nel derby d'andata il non fu in campo, per cui si presentarono contro Muslera prima
Borriello e poi Vucinic, entrambi a segno. Gloria anche per David Pizarro nella vittoria di Lecce (1-2) con la trasformazione a tempo scaduto, dopo la litigata con Borriello per chi dovesse calciare.

Contro i giallorossi, invece, sono andati in rete: Matri (Cagliari-Roma 5-0), Caracciolo (Brescia-Roma 2-1), Pozzi (Sampdoria-Roma 2-1), Eto'o (Inter-Roma 5-3) e Cavani ( 0-2)

COPPE Nelle restanti competizioni la Roma ha potuto usufruire di un rigore in Coppa Italia e tre in League. Nel secondo torneo nazionale due tiri dal dischetto per parte nella stracittadina con la Lazio (2-1). Borriello sia Hernanes pareggiarono il conto, alla fine fu decisiva la rete su azione di gioco di Simplicio.

Nella massima competizione internazionale penalty fondamentali nei due successi (entrambi per 3-2) in Svizzera contro il Basilea e all'Olimpico contro il Bayern Monaco. In ambedue i casi la responsabilità capitò sui piedi di Francesco .

Meno bene andò nell'ultima gara dei ragazzi di Montella, prima di essere eliminati in Ucraina dallo Shakhtar (3-0). Stavolta fu Borriello a vincere il ballottaggio con Pizarro, peccato che la debole conclusione del centravanti venne agevolmente respinta dal avversario, annullando le speranze giallorosse di rimonta-




 

RIGORI ROMA

Complessivi

Subiti 6 (gol 6)

Ricevuti 13 (gol 11)

 

CAMPIONATO

Cagliari-roma 5-1 (rigore matri GOL)

Brescia-roma 2-1 (rigore caracciolo GOL)

Lazio-roma 0-2 (rigore borriello GOL - rigore vucinic GOL)

-roma 1-1 (rigore totti GOL)

Roma-Bari 1-0 (rigore totti SBAGLIATO)

Sampdoria-roma 2-1 (rigore pozzi GOL)

Roma-cagliari 3-0 (rigore totti GOL)

Inter-roma 5-3 (rigore eto’o GOL)

0-2 (rigore cavani GOL)

Roma-parma 2-2 (rigore totti GOL)

Lecce-roma 1-2 (rigore pizarro GOL)

Roma-lazio 2-0 (rigore totti GOL)

-roma 2-2 (rigore totti GOL)



COPPA ITALIA

Roma-lazio 2-1 (rigore borriello GOL – rigore hernanes GOL)



CHAMPIONS

Basilea-roma 2-3 (rigore totti GOL)

Roma-bayern monaco 3-2 (rigore totti GOL)

Shahktar-roma 3-0 (rigore borriello SBAGLIATO)

 

Andrea Palazzo