E al debutto nei derby Ranieri fa en plein dopo 50 anni

19/04/2010 alle 19:06.

LAROMA24.IT — Il tecnico giallorosso ha portato la Roma al successo grazie alla forza delle proprie idee. La stracittadina di ieri rimarrà nella storia per le sostituzioni di Totti e di De Rossi. Ma non solo. La Roma ha battuto la Lazio per la seconda volta in stagione — sia all'andata che al ritorno —, durante il primo anno di permanenza a Trigoria di un tecnico. Un evento verificatosi già in tre occasioni nell'arco della storia giallorossa e che si è ripresentato dopo cinquanta anni esatti

LAROMA24.IT — Il derby di Ranieri. Il tecnico giallorosso ha portato la Roma al successo grazie alla forza delle proprie idee. La stracittadina di ieri rimarrà nella storia per le sostituzioni di e di , il capitano di oggi e il capitano di domani, durante l'intervallo. Ma non solo.

La Roma ha battuto la Lazio per la seconda volta nella stagione — sia all'andata che al ritorno —, durante il primo anno di permanenza a Trigoria di un tecnico. Un evento verificatosi già in tre occasioni nell'arco della storia giallorossa (stagioni '29/'30, '31/'32 e '59/'60), e che si è ripresentato dopo cinquanta anni esatti. Peraltro, nelle prime due circostanze, i tecnici capaci di vincere due derby in un anno subentrarono sulla panchina della Roma a campionato in corso. Come Ranieri.

Nel campionato 1929/1930, la Roma guidata, a partire dall'8a giornata, dal tecnico inglese Herbert Burgess, classe 1883, superò la Lazio sia all'andata (1-0, Volk) nel primo derby della storia tra i giallorossi e i biancocelesti, che al ritorno (3-1) nella prima stracittadina disputatasi a Campo Testaccio.

Due anni più tardi, la squadra giallorossa cominciò la stagione 1931/1932 con Herbert Burgess in panchina per il terzo anno di fila. L'allenatore inglese si dimise alla nona giornata del torneo per alcuni problemi con la dirigenza, però. E al suo posto subentrò l'austriaco Janos Baar. La Roma stese la Lazio (2-0) a dicembre, in casa, e a maggio (4-1), in trasferta.

La Roma del 1959/1960 ebbe Alfredo Foni come allenatore sin dalla prima gioranta. Foni, nato nel 1911, da giocatore aveva militato nella Lazio e aveva fatto parte della Nazionale campione del Mondo nel 1938 e vittoriosa all'Olimpiade di Berlino (1936). Da tecnico, Foni aveva portato l'Inter al titolo tricolore per due anni di fila (nel '53 e nel '54) per poi trasferirsi sulla panchina dell'Italia, che era riuscito a non far qualificare ai Mondiali del 1958. Poi, la Roma. E i trionfi nelle stracittadine. Nell'ottobre del 1959, i giallorossi travolsero (3-0) i biancocelesti, all'Olimpico, grazie a una doppietta di Manfredini e a un gol di Selmosson. Mentre, nel marzo del 1960, ancora all'Olimpico, la Roma vinse (1-0) grazie a un'autorete del capitano della Lazio, Francesco Janich, nato a Udine come il tecnico romanista Foni. Infine, cinquant'anni più tardi, Ranieri. Ma è storia di ieri.

B.S.