La Roma in Coppa Italia, buona la prima?

12/01/2010 alle 18:52.

LAROMA24.IT – Stasera la Roma, in campo contro la Triestina, fa il suo esordio nella Coppa Italia 2009/10. Una competizione che non è stata avara di successi, a Trigoria sono fermi a quota nove con gli ultimi trionfi nelle stagioni 2006/07 e 2007/08. Tutti sanno come si è conclusa l’avventura dei capitolini nelle ultime cinque edizioni, decise dai confronti contro l’Inter: due volte campioni, due volte sconfitti in finale ed eliminati l’anno scorso ai quarti tra le polemiche (gol vittoria di Samuel in fuorigioco).

Ma come hanno iniziato il torneo i giallorossi?

LaRoma24.it analizza le gare di esordio a partire dall’edizione 1995/96, la prima in cui fu introdotto il turno secco, proprio come rivedremo stasera all’Olimpico.

In quella circostanza, il 30 agosto 1995 i romanisti conobbero una precoce eliminazione per mano del di Ulivieri. Una rete di Morello ad inizio ripresa diede il pass agli emiliani.

Non andò meglio un anno dopo, quando non bastò un gol di Fonseca a contrastare la doppietta di Hubner e la rete di Agostini, Cesena qualificato.

Dalla stagione 1997/98 al 2007/08 ci fu il ritorno alla doppia sfida. Il dato che emerge è che in questi anni i giallorossi hanno sempre passato il turno, con l’unica eccezione dell’anno dello Scudetto. Curiosamente, proprio nella stagione in cui si mostrarono i più forti i ragazzi di Capello furono fatti fuori dall’Atalanta, scatenando una dura contestazione ai giocatori.

Se la costante è stata il superamento degli avversari, questo non è avvenuto sempre nello stesso modo. Nelle tre stagioni prima del 2000/01 ci fu la vittoria per 5 a 3 ai danni del Verona (marcatori: Balbo, Aldair, Di Francesco e doppietta Di Biagio. Per gli ospiti Vanoli e doppietta di Aglietti ), il pareggio per 2 a 2 a Chievo ( Bartelt e Gautieri risposero a Cerbone e Franceschini ) e la sconfitta casalinga contro il Piacenza ( gloria per Piovani ). Queste ultime due sfide si risolsero al ritorno in favore dei giallorossi ( 2-1 al Chievo e 3-0 ai biancorossi)



Come detto, nell’anno del tricolore il cammino in Coppa iniziò con un 1 a 1 contro l’Atalanta (vantaggio di Montella e gran gol di Bellini). Al ritorno però i bergamaschi imporranno un 4 a 2 senza attenuanti a e compagni.

Il Piacenza imporrà una nuova sconfitta nell’edizione successiva. Ancora una volta il risultato di 2 a 1 (Caccia, Di Francesco e Panucci) verrà ribaltato al ritorno.

Nella stagione 2002/03 la Roma si trovò di fronte proprio la Triestina. 1 a 1 in ambedue gli incontri, esito del confronto risolto a favore soltanto ai rigori. Nel match d’andata Batistuta rispose a Berretta.

I friulani verranno sorteggiati come avversari al primo turno anche nel 2006/07. Una doppietta di Montella con rete della bandiera di Rossetti a liquidare la pratica già all’andata.

Nel 2003/04 la vittima agli ottavi fu il Palermo, sconfitto per 1 a 0 con rete di DelVecchio nella gara di apertura.

La stagione seguente all’esordio si registrò il passo falso col Siena che espugnò per 2 a 1 l’Olimpico (doppietta di Flo e gol di ). In quell’occasione si ricorda la nuova contestazione dei tifosi con il a parlare con la Curva. Al ritorno la Roma schiacciò 5 a 1 i toscani.

Derby del sole nel 2005/06, al San Paolo non c’è sfida e gli uomini di Spalletti escono con un sonante 3 a 0 al ( Aquilani, Nonda e Okaka ).

Come detto, nuovo confronto con la Triestina nella stagione che vedrà il club dei Sensi alzare la Coppa. Si corre il rischio di essere precocemente eliminati nell’edizione successiva, quando all’esordio la Roma viene battuta per 3 a 1 dal Torino (doppietta di Recoba e gol di Comotto, Mancini limita i danni). Al ritorno sarà fondamentale l’ingresso di che coi sui gol darà alla Roma la possibilità di difendere e riaggiudicarsi il torneo.

A partire dalla scorsa stagione i primi turni della Tim Cup sono tornati a gara unica. I giallorossi vinsero con fatica nella gara del 17 dicembre 2008 contro il . Fu decisivo l’ingresso di Vucinic al posto di Montella nell’ultimo quarto d’ora. Con la speranza di trovare una giocata delle sue, il montenegrino ne fece addirittura due, come le reti in tre soli minuti (83’ e 86 minuto).

Per concludere, si può trarre un bilancio che parla, dal 1996 ad oggi, di due eliminazioni nei primi due anni considerati, a cui si aggiunge l’episodio della stagione tricolore.

Se i giallorossi hanno in larga prevalenza passano il turno, ciò si deve però alla possibilità del doppio confronto.

Infatti nelle 14 gare d’esordio viste ci sono state 6 sconfitte, 5 vittorie e 3 pareggi. In 4 occasioni la Roma è riuscita a ribaltare la sconfitta iniziale.

Nessun allarmismo, ma stasera contro la Triestina basterà mantenere la concentrazione e la voglia giuste. Nei due precedenti analizzati la Roma contro i friulani si è sempre qualificata.