Occhio Roma, dopo le nazionali meno punti: lo studio de LAROMA24.IT su IL ROMANISTA

21/11/2009 alle 19:39.

LAROMA24.IT/IL ROMANISTA - La Roma e le gare al rientro dai match delle nazionali. La querelle tra la società giallorosa e la federazione brasiliana è solo il più recente degli episodi che accompagnano i difficili rapporti tra club e nazionali. Giocatori lasciati andare momentaneamente per giocare con il loro paese, a rischio infortuni, eccessivo impiego e voli transoceanici. LAROMA24.IT ha deciso di approfondire la questione andando ad analizzare le gare dei giallorossi che hanno fatto seguito a quelle delle nazionali.

Se però compariamo questo dato confrontandolo con il computo totale delle gare giocate dalla Roma nello stesso lasso di tempo, risulta quanto segue: su 1008 partite totali la Roma ha vinto 457 volte, pareggiato 299 e perso 252. Tradotto in termini percentuali ci dice che i giallorossi sono risultati vittoriosi nel 45,3% delle occasioni, con un pari nel 29,6% e sconfitti nel 25% dei casi.

Se volessimo calcolare la media punti (sempre nell’arco di tempo preso in considerazione) il risultato sarebbe di 1,56 punti per le gare dopo le nazionali e di 1,65 nel bilancio complessivo.

Andando a studiare le particolarità che emergono si vede che le annate peggiori risultano le stagioni 1995/96 e 2005/06 dove i giallorossi, nelle quattro gare post-nazionali, collezionarono un pareggio e tre sconfitte.



Le annate migliori risultano invece le stagioni 2000/01 (stagione del terzo scudetto) e 2007/08 (stagione del ‘quasi’ scudetto, poi andato all’Inter) con quattro vittorie e due pareggi.

Diverse delle gare post nazionale si segnalano per il gran numero di reti. Le principali risultano:

20/10/07 4-4 (Lavezzi, rig., Perrotta, Hamsik, , Gargano, Pizarro, Zalayeta)

10/04/05 UDINESE-ROMA 3-3 (Chivu, Montella, Di Natale, Pinzi, Mancini, Di Michele)

22/02/2004 ROMA-SIENA 6-0 (Cassano, Cassano, Mancini, Cassano,Delvecchio,)

14/09/2003 ROMA-BRESCIA 5-0 (Montella, Chivu, , ; Carew)

06/04/2003 INTER-ROMA 3-3 (Cassano, Vieri, Recoba, Emre, aut. Di Biagio Montella)

2/05/1999 ROMA-INTER 4-5 (Ronaldo, Zamorano, , Zamorano, Paulo Sergio, Delvecchio, Ronaldo, Di Francesco, Simeone)



1/02/1998 ROMA-EMPOLI 4 – 3 (Balbo, Aldair, Balbo, Balbo), 26/04/1998 Udinese – Roma 4 – 2 (,)

09/05/1993 Roma Torino 4-5 (Carnevale, Muzzi, Haessler (rig.), Comi)

La vittoria più larga risale al 19 novembre 2006, il famigerato 7-0 contro il Catania (doppietta Perrotta, doppietta Panucci, Mancini, Montella, ). Tra le sconfitte troviamo invece i due quattro a zero interni, contro il Milan il 25 febbraio 1990 e la più recente contro l’Inter il 19 ottobre del 2008.

Tra le curiosità, risulta l’Inter l’avversaria incontrata più spesso, in ben tredici occasioni.

Analizzando i risultati più recenti, il dato relativo agli ultimi dieci anni non si discosta molto dalla media del periodo considerato. In quelle che sono le ultime 60 partite si registra un lieve peggioramento nel rendimento, le vittorie calano al 40% e le sconfitte raggiungono il 28,3 % a fronte dei rispettivi, e già citati, 40,9% e 25,4 % del ventennio considerato.

Delle ultime stagioni abbiamo provato a circoscrive i risultati dell’era Spalletti e quindi in pratica agli ultimi 4 anni della Roma. L’allenatore toscano con la sua Roma post-nazionali 23 partite in cui coglie 43,4% V – 26% P – 30,4% S, dati peggiori del suo score generale con i giallorossi, che recita 54% di vittorie, 24,1% di pareggi e 21,6% di sconfitte

Se anche nel breve periodo, andiamo a riprendere le gare post-nazionli del 2008/2009 e di questo scorcio di stagione (7 gare con 3 vittorie, 1 pareggio e 3 sconfitte, con 42,8% di vittorie, 14,2% di pareggi e il 42,8% di sconfitte), si denota anche qui una media al di sotto del rendimento complessivo dei giallorossi nel periodo considerato ( 69 partite, con vittorie al 47,6%, pareggi al 21,7% e sconfitte al 30,4%).

In definitiva, si può desumere che il bilancio complessivo (e anche negli ‘intertempi’ presi negli ultimi 10 anni, nell’ ‘era Spalletti’ e dalla stagione 2008/2009) è in positivo, che la percentuale di vittorie nelle gare dopo le nazionali è largamente più ampia rispetto ai pareggi e alle sconfitte. Ma è altrettanto vero che la stessa percentuale si restringe se compariamo queste percentuali sul totale delle partite giocate dalla Roma.



Nel confronto non aumentano tanto le sconfitte, quanto i pareggi. Determinante in questo caso è stata l’introduzione dei 3 punti per la vittoria, in luogo dei 2. Nelle prime stagioni considerate, fino al 1995 il risultato X risulta, complessivamente il più ricorrente. Da lì in poi (l’approdo ai 3 punti è del 1995/1996), il pareggio non sarà più il risultato prevalente, ma negli ultimi anni tenderà a polarizzarsi su il binomio vittoria/ sconfitta.