VINICIO FIORANELLI - FIO SPORT GROUP - SOCIETA' ANONIMA: il dettaglio

23/06/2009 alle 17:44.

LAROMA24.IT - "La FIO Sports Group AG, rappresentata dal suo presidente, Vinicio Fioranelli, e per conto di Volker Flick, conferma il proprio interesse a rilevare la quota di maggioranza di As Roma. Considerando la tradizione, dei tifosi e degli azionisti del club, la FIO ribadisce il suo pieno impegno, tuttora in corso, per il miglior esito della trattativa. Perciò, sta facendo le valutazioni finali con lo scopo di consegnarvi il prima possibile tutti i documenti pertinenti".

dei tifosi e degli azionisti del club, la FIO ribadisce il suo pieno  impegno, tuttora in corso, per il miglior esito della trattativa. Perciò,  sta facendo le valutazioni finali con lo scopo di consegnarvi il prima  possibile tutti i documenti pertinenti".

Questa è stata la prima manifestazione d'interesse ufficiale del gruppo che fa capo a Vinicio Fioranelli nei confronti dell'AS Roma. Si può dire che è tutto cominciato da questa lettera inviata dal gruppo svizzero alla famiglia Sensi, nella quale si palesava la volontà di acquisire la Roma. Ma chi è questo Fioranelli? E soprattutto che fa nella vita?

VINICIO FIORANELLI – Classe 1950, nasce in Italia, ma si trasferisce a 10 anni in Svizzera. Dopo un inizio in politica, si è dedicato agli affari e al mondo imprenditoriale a tutto tondo. Incomincia con un ristorante “Il Pomodoro”, che è ancora a Herisau (paesino di 15.000 abitanti, dove Fioranelli risiede).

Laureato in medicina e biologia, conoscitore di ben 5 lingue, deve la sua notorietà all’attività di procuratore sportivo e di agente Fifa, che porta avanti da 25 anni. Tra i suoi colpi di mercato più eclatanti ci sono: Karl Heinz Riedle, Thomas Doll, Dejan Stankovic e Salas. E’ proprio grazie ai suoi rapporti con l’Italia che si specializza nell’ambito del management calcistico, tra i primi nel settore. Insieme al collega Vincenzo Morabito fonda la FiMo Sport Promotion (quotata anche in Borsa) attiva sopratto a cavallo del 2000 e molto vicino agli affari di mercato della Lazio di Sergio Cragnotti. Conclusa la liaison con Morabito, Fioranelli costituisce l’azienda di famiglia Fio Agency, che si occupa oltre che di business in ambito sportivo anche di compravendita di titoli finanziari ed è presente nel settore immobiliare. Jesse, primogenito, è direttore esecutivo, mentre Kevin, secondogenito, si occupa della diffusione del marchio all’estero.Accanto all’azienda madre, Vinicio Fioranelli ha creato alcune società specializzate nel settore e cioè: la Fio Trading, la Fio Immo e la Fio Investment.

FIO SPORT GROUP AG – Questa è la società che avrebbe acquistato il pacchetto di maggioranza dell’AS Roma. La dicitura AG è l’acronimo tedesco, che significa letteralmente società per azioni. Si occupa di produzioni di servizi in ambito sportivo, in particolare si prende cura di affari relativi ai club e agli atleti. Si occupa, più in generale, di trading e mediazione nel mondo degli affari e del diritto sportivo.

La ragione sociale della Fio Sport Group viene definita società anonima. Per molti, proprio qui risiederebbero gran parte dei problemi e delle difficoltà nel rintracciare e verificare entità della società, sua composizione e provenienza dei fondi. Ma cos’è una società anonima di diritto svizzero?

E’ un tipo di società che per essere costituita con un capitale minimo pari a franchi svizzeri 100'000 (la FIO SPORT GROUP ha capitale minimo pari a 200.000 CH). Per costituire la società occorrono almeno tre membri promotori (uno di questi insieme a Vinicio Fioranelli è Werner Kempfler), che possono avere qualsiasi genere di nazionalità e possono essere sia persone giuridiche che fisiche. Il consiglio di amministrazione deve essere costituito da un amministratore unico (nel nostro caso, si tratta di Vinicio Fioranelli), che deve essere cittadino svizzero con il domicilio in Svizzera (il caso di Fioranelli), oppure da un consiglio di amministrazione composto da più membri, la cui maggioranza deve avere il passaporto svizzero ed il domicilio in Svizzera. La società deve obbligatoriamente disporre di un ufficio di revisione indipendente e deve tenere la contabilità, che va sottoposta almeno una volta all'anno al predetto ufficio di revisione (nel caso della FIO SPORt GROUP ufficio di revisione è il JRJ Revisions AG, che ha sede sempre in Svizzera a Mörschwil ed è gestita da Roger Jud e dalla sua famiglia).

Il 90 % circa delle società costituite in Svizzera sono delle società anonime. A differenza delle Spa di diritto italiano, le SA svizzere sono infatti molto più facili e snelle da gestire e non richiedono tutta quella burocrazia, tipica della Spa italiana. Il cliente italiano non dovrà quindi confondere la Spa italiana con la SA svizzera. Siamo infatti in presenza di due tipologie societarie molto dissimili.

Le società anonime, come lo indica del resto il loro nome, garantiscono l'anonimato del cliente-azionista dacché il loro capitale può essere suddiviso in azioni al portatore, la cui trasferibilità avviene, semplicemente, brevi manu tra persone fisiche o giuridiche. Questa particolarità, permette, tramite un passaggio azionario, di occultare l'effettivo azionista, e quindi il proprietario della società.

La società anonima di diritto svizzero è in pratica la forma societaria di gran lunga più flessibile che si possa immaginare ed ha quale pregio di garantire, nel contempo, il patrimonio e l'attività del suo azionista, pur mantenendo salva la sua privacy. L'apertura di un conto corrente bancario in Svizzera a nome della società garantisce ulteriormente l'anonimato del cliente al cospetto delle autorità fiscali europee.

E' importante sapere che in Svizzera i bilanci della SA vanno inoltrati, una volta all'anno, unicamente all'autorità fiscale e non richiedono la loro pubblicazione presso la camera di commercio. Ne consegue che i concorrenti o terze persone non possono apprendere l'andamento economico-finnaziario della società. Per questo motivo, si suole dire che le società elvetiche sono "poco trasparenti".