LAROMA24.IT (Mirko Bussi) – L’uomo dei grandi appuntamenti. Questo è, sempre di più, Edin Dzeko. Magari un po’ capriccioso, di certo un attaccante che ha alzato a dismisura il volume della numero 9 giallorossa, tanto che per metterlo a paragone bisogna ravanare in tutta la storia della Roma. Perché questo sta diventando Dzeko, ormai iscritto nelle hit parade dei bomber in giallorosso. Capita di vederlo lunatico e ai confini della svogliatezza con la Spal per poi, tre giorni dopo, impallinare il CSKA senza pietà, ricordando che meglio di lui, tra l’umana gente di calciatori acquistabili dalla Roma, pare difficile trovare valide alternative. Sarà perché a 32 anni e con un salone riempito da classifiche marcatori vinte in Germania, Inghilterra e Italia, Edin Dzeko ora ha il pallino per l’Europa. Almeno da un po’.
Basta ascoltare il racconto dei numeri: in Serie A, infatti, Dzeko ha segnato 55 gol in 112 presenze, producendo una media di tutto rispetto da 0,48 gol a partita. In sostanza, una rete ogni due partite. Ma sentite in Europa come s’alza la musica: in 32 apparizioni oltre i confini nazionali con la maglia della Roma, Dzeko ha segnato 23 reti. Per un dividendo di 0,72 reti a partita. Dato che si alza quasi di un quarto rispetto alla sua media nazionale. Se in Europa League il suo score è in media perfetta di un gol a partita, 8 presenze con la Roma nella seconda competizione internazionale e 8 timbri, il conto nella Champions non s’allontana di molto: 15 gol in 24 gettoni di Champions League, contando anche il doppio preliminare col Porto. In tasca, oltre alle triplette con Viktoria Plzen e Villarreal, i 3 gol in 3 partite differenti al Barcellona, quello decisivo allo Shakhtar, gol all’andata e al ritorno col Liverpool, fino alla doppietta di martedì.
NOTTAMBULO – Accendete le luci, gioca Dzeko. Tant’è che anche a Di Francesco è venuto il dubbio, anche qualcosa in più, che il suo attaccante preferito renda meglio sotto le stelle della sera. “Magari la sera gli piace di più giocare, mi dà questa sensazione, ricordatevi Napoli l'anno scorso o Milano” ha detto a Sky dopo il 3-0 e la doppietta di Dzeko al CSKA. Aveva ragione: degli 80 gol segnati con la maglia della Roma, Dzeko ne ha messi a segno 51 nelle sfide serali (dunque dalle 20 in poi) e 29 alla luce del giorno. Per una media gol che sotto la luna è di 0,6 a partita, per scendere a 0,45 quando si gioca in tutti gli orari precedenti alle 20.
E’ l’intera prestazione ad avere influssi positivi con l’oscurità: anche il dato degli assist passa dai 0,15 giornalieri a 0,21 in serale. Come la percentuale di vittorie: 53,69% con Dzeko in campo di giorno, 56,05 con il numero 9 dopo le 20. Differenza sì ma non sostanziale, ben più acuita nel confronto tra Italia e Europa, dove Edin Dzeko pare maggiormente infuocato.
Post scriptum: da domenica prossima fino alla fine del 2018, la Roma giocherà di giorno soltanto 3 volte, considerando che col prossimo cambio dell’ora le gare alle 18 saranno praticamente in notturna. Viva la notte. Viva Edin Dzeko.
DZEKO IN ITALIA:
Presenze in Serie A: 112
Gol in Serie A: 55
Media in Serie A: 0,48
DZEKO IN EUROPA:
Presenze in Champions League: 24 (compresi i 2 match preliminari col Porto)
Gol in Champions League: 15
Media gol in Champions League: 0,68
Presenze in Europa League: 8
Gol in Europa League: 8
Media gol in Europa League: 1
Presenze complessive in Europa: 32
Gol complessivi in Europa: 23
Media gol in Europa: 0,72
EDIN DZEKO DI GIORNO E NOTTE:
TOTALE STAGIONE 2015-2016
SERA: 20 partite, 5 reti, 5 assist (0,25 gol/partita, 0,25 assist/partita - 45% di vittorie con Dzeko in campo, 25% pareggi, 30% sconfitte)
RESTO DEL GIORNO: 19 partite, 5 reti, 1 assist (0,26 gol/partita, 0,05 assist/partita - 52,63% di vittorie con Dzeko in campo, 36,84% pareggi, 10,53% sconfitte)
TOTALE STAGIONE 2016/17
SERA: 30 partite, 26 gol, 8 assist (0.86 gol/partita, 0.26 assist/partita. 73,3% di vittorie con lui in campo, 16,6% sconfitte, 10% pareggi).
RESTO DEL GIORNO: 21 partite, 13 gol, 6 assist (0,61 gol/partita, 0,28 assist/partita. 57, 14% vittorie con lui in campo, 23,80% sconfitte, 19,04% pareggi)
TOTALE STAGIONE 2017-18
SERA: 29 partite 14 gol 3 assist (0,48 gol/partita - 0,10 assist/partita - 48,27% vittorie, 20,68% pareggi, 31,03% sconfitte)
RESTO DEL GIORNO: 20 partite 10 gol 2 assist (0,50 gol/partita - 0,10 assist/partita - 65% vittorie, 20% pareggi, 15% sconfitte)
TOTALE STAGIONE 2018-19
SERA: 6 partite 6 gol 2 assist (media gol 1 a partita e 0.33 assist a partita - vittorie 50%, pareggi 16.6%, sconfitte 33.3%)
RESTO DEL GIORNO: 5 partite 1 gol 1 assist (media gol 0.2 a partita e 0.2 assist a partita - vittorie 40%, pareggi 20%, 40% sconfitte)
BILANCIO COMPLESSIVO DI GIORNO:
Gol: 29
Media reti: 0,45
Media assist: 0,15
Percentuale vittoria con Dzeko in campo: 53,69%
BILANCIO COMPLESSIVO DI SERA:
Gol: 51
Media reti: 0,6
Media assist: 0,21
Percentuale vittoria con Dzeko in campo: 56,05
(Hanno collaborato Chiara Ciotti, Damiano Frullini e Matteo Arceri)